La Mia Promozione dei Beni Culturali al 100%

Perché io, Matteo Russo, ho aperto questo blog dedicato alla promozione dei beni culturali italiani?

Nel momento in cui scrivo queste righe sono almeno cinque anni che ho dedicato la mia vita alla promozione dei beni culturali italiani. Questo non solo perché sono italiano, ma anche perché sono un appassionato di arte e cultura, che mi ha sempre accompagnato nella mia vita.

Il valore aggiunto dei Beni Culturali

promozione beni culturali matteo russo
Matteo Russo sotto il Duomo di Milano

Un tempo il patrimonio culturale e artistico dell’Italia era conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, oggi, a causa di una mancanza di investimenti e di promozione e non solo, si sta perdendo la qualità e la quantità di turisti che visitano i nostri luoghi più rappresentativi.
I beni culturali italiani sono sotto attacco da parte di tanti fattori e non solo dall’insicurezza. Molti turisti, infatti, non visitano l’Italia perché i nostri beni culturali non sono più visti come essenziali.

 

Perché c’è bisogno di aiuto in Italia con la gestione del Patrimonio

Ma è anche vero che l’Italia ha un tesoro da scoprire e che questo tesoro, se scoperto, viene apprezzato e valorizzato.
Tutto ciò perché, secondo una recente ricerca condotta da un noto istituto turistico, il 45% dei turisti che visitano l’Italia non vengono perché conoscono beni culturali interessanti e, pertanto, visitano solo alcuni luoghi tra i più famosi del mondo.
Il problema non è tanto la mancanza di strutture o di organizzazione per i turisti, ma una forte inefficienza nella promozione e nella comunicazione dei nostri beni culturali e, soprattutto, l’assenza di strategie concrete di crescita e di competitività. Inoltre, nel mondo odierno, le aziende sono costrette a fare sempre più efficacemente attraverso processi virtuosi.

promozione dei beni culturali con piazza plebiscito
Naples Campania Italy. Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola in Piazza Plebiscito at sunset

Ma, anche in Italia esistono i presupposti per raggiungere risultati importanti, oggi che i governi si stanno muovendo per implementare una serie di iniziative che vedono nel patrimonio culturale italiano il valore aggiunto necessario per far decollare la nostra economia.

Il mio blog è l’esempio delle idee, dei concetti e delle strategie che ho elaborato per promuovere i beni culturali e far sì che i turisti possano visitare con piacere l’Italia.

 

Le mie parole sono solo un tentativo per stimolare le persone ad interessarsi di più alla promozione dei beni culturali italiani e, con un minimo di attenzione ai problemi del nostro Paese, a capire che il nostro patrimonio culturale e artistico è un valore aggiunto per la crescita dell’economia italiana.

La mia missione

Il mio scopo è, in collaborazione col Ministero dei Beni Culturali, quello di arricchire la conoscenza sia locale che straniera delle bellezze che il nostro beneamato paese ha da offrire, tramite la promozione dei beni culturali italiani. Costi quel che costi, perché di fatti spesso sarà grazie a miei personali investimenti che sarò in grado di promuovere questa iniziativa, che prende sempre più l’aspetto di una fondazione no-profit, senza però i vantaggi delle fondazioni no-profit. Il motivo di questa scelta infatti deriva solo e unicamente dall’amore che provo verso questo paese e dall’angoscia che i suoi frutti non vengano ammirati abbastanza (se vuoi scoprire di più su di me ti rimando alla mia pagina “chi sono”, che trovi qui). Ecco perché non uso pubblicità né qui, né su youtube o qualsiasi altra piattaforma social. I ritorni economici sono pressoché nulli, ma beneficerò dell’amore del popolo italiano che condivide la mia stessa passione. Risaniamo insieme questo paese, per un nuovo rinascimento!

Come ho realizzato questo progetto

La storia di come sono riuscito ad essere economicamente indipendente a 24 anni, al punto da tale da permettermi di sperperare denaro per aiutare finanziariamente lo Stato a migliorare i propri servizi di promozione territoriale, fa parte di un altro discorso.

In generale vi posso dire che ho visitato un gran numero di musei e mostre in tutta Italia e, da qualche anno, mi sono dedicato alla promozione dei beni culturali italiani e alla diffusione del loro fascino attraverso il web.

Ho anche creato diversi siti, sia personali che istituzionali, che vengono visitati mensilmente da migliaia di persone.

Beni culturali, petrolio d'Italia. Promozione dei beni culturali di Matteo Russo.

La soddisfazione maggiore, però, sta nel fatto che i turisti stranieri che visitano il nostro Paese possono trovare interessanti informazioni sui nostri beni culturali, come opere d’arte, monumenti, luoghi storici e siti archeologici, che possono visitare facilmente.

Inoltre, i turisti trovano notizie interessanti sulla cultura e sulle tradizioni dell’Italia.

Perciò, ho creato una rete di pubblicazioni istituzionali, come le Guide dei Beni Culturali e del Turismo, dove ho pubblicato guide utili per la promozione dei beni culturali italiani e del turismo italiano. Ho anche una serie di appuntamenti radiofonici e televisivi in cui condivido le mie idee con gli spettatori.

Ecco tutto quello che potete trovare nel mio blog per la promozione dei beni culturali. Un modo nuovo e diverso per promuovere i beni culturali italiani e il turismo in Italia. Lo dico sempre: “L’arte non è una scienza esatta”, ma ognuno può dare il proprio contributo, facendo il proprio dovere, perché un domani ci si possa finalmente accorgere in che paradiso viviamo, e che il suolo dove mettiamo piede ogni giorno sono in realtà angeliche nuvole.

Leave a reply:

Site Footer

Sliding Sidebar

it_ITItaliano